Durante i lockdown ho avuto modo e tempo di poter testare tante distro linux, alla fine dopo aver installato più o meno una ventina delle più blasonate la mia scelta definitiva è ricaduta sullo stabilissimo Linux Mint che ho personalizzato all’estremo sui miei notebook creando delle piccole meravigliose macchine con un estetica all’avanguardia simil-mac ed un funzionamento veloce, preciso, capace di durare nel tempo ed utilizzabile anche dai neofiti, infatti molti sono stati gli amici ed i clienti che ho portato sul versante del pinguino e che ancora oggi hanno Linux installato sui loro portatili.

Ho inoltre testato diversi OS Android per PC, devo dire tutti alquanto instabili, il migliore è sicuramente Prime OS, per chi volesse avere un enorme smartphone con dei limiti non indifferenti, comunque, è interessante utilizzare le app per Android su PC scaricabili dal Play Store, o installando gli APK direttamente scaricabili da siti tipo apkpure.com, il tutto su un sistema nativo, non un emulatore. Lo consiglio come OS alternativo, perlomeno è da provare.

Non mi sono fermato, per via del tempo libero dato dalle due quarantene, ho continuato a testare derivati di Chrome OS, in particolare ho testato CloudReady e non ne sono rimasto soddisfatto, probabilmente perchè non è un sistema libero che si può installare ovunque come una distro linux e farci un po’ quel che ci pare ma è stato ben brandizzato da Google che vuole giustamente venderlo sulle sue macchine e quindi, pace.

Volendo arrivare al nocciolo della questione alla fine mi sono dovuto confrontare con probabilmente il più spartano di tutti questi sistemi, BSD .. non è stato facile e devo dire che anche solo per installare FreeBSD da linea di comando mi ci è voluta una notte intera, comunque ne è valsa la pena, la cosa mi ha molto stimolato, anche perchè probabilmente questo è davvero l’OS col codice più pulito in circolazione, sicuramente è utilizzabile solo da pochi.

In aiuto a chi volesse comunque provare BSD arriva il meraviglioso Nomad BSD, un sistema che lavora perfettamente su chiavetta usb e che quasi funziona meglio cosi, perchè provandolo ad installare su disco rigido mi ha creato qualche problema, mentre da usb è davvero carino, ha già molti software essenziali installati e permette di farsi un giro, seppur limitato nel mondo BSD, per capirne un po’ l’essenza, certo solo in maniera superficiale, ma è già qualcosa.